Kerakoll Ripara Muro ripristina la parete in presenza di spaccature, crepe, distacchi di intonaco (anche di grande spessore) e aderisce perfettamente anche alle piastrelle
Da oggi, artigiani edili, imbianchini, muratori, idraulici e privati esperti di far da sé che devono eseguire lavori di riparazione, rinnovamento e miglioramento estetico possono contare su una gamma di prodotti di elevate prestazioni, ma semplici da scegliere e, soprattutto, semplici da utilizzare. “Aggiustatutto” è una linea di prodotti ideale per la manutenzione professionale, ma che unisce caratteristiche capaci di semplificare l’applicazione anche ai meno esperti, fornendo indicazioni molto chiare per la scelta, per la preparazione e per le modalità di stesura. Fanno parte della gamma Aggiustatutto prodotti per sigillare (vari tipi di silicone e adesivi per PVC), per risanare (spray antimuffa, fissativi, stucchi, tempere e pitture risananti), per costruire (vari tipi di cemento) e per riparare (cemento rapido, resina universale, malte per cappotto, ecc).
Di quest’ultima categoria fa parte anche Kerakoll Ripara Muro, una malta bianca per murature, multiuso, che aderisce su fondi assorbenti e inassorbenti. Serve per rasare intonaci, calcestruzzi, cartongesso, piastrelle, smalti e pitture; livella spessori da 3 a 30 mm su laterizio, mattone, blocchi termici, cemento cellulare, calcestruzzi, pannelli isolanti, vecchie murature. Ricostruisce murature storiche e nuove, ripara lesioni, stucca crepe, fissa le soglie, ripara gradini, fissa tegole, colmi e camini. I vantaggi sono molteplici: è stabile e non ritira, non cavilla e non fessura; è cremosa, non cola ed è facilmente lavorabile; è applicabile in ogni intervento di manutenzione e ripristino in piccoli e grandi lavori; garantisce una finitura ottimale.

Fra i prodotti specifici per riparare il muro e operazione di ripristino ci sono Cappotto, Chiudi Traccia, Ripara Muro, Cemento Rapido e Resina Universale. Ideali per la loro funzione, sono tutti in vario modo multifunzione, come indicato sulle relative modalità d’utilizzo.
Scopri di più: www.kerakoll.com
Preparazione del prodotto

Kerakoll Ripara Muro si prepara con acqua; sulla confezione sono indicati i dosaggi per ottenere una miscela perfetta. La polvere va dispersa gradatamente nell’acqua già presente nel secchio; questo evita la formazione di grumi.

Il prodotto può essere mescolato a mano oppure con una frusta montata sul trapano o sul mescolatore.

Dopo la miscelazione bisogna lasciar riposare il prodotto per alcuni minuti, poi si danno ancora un paio di mescolate con la cazzuola anche per sincerarsi che la malta sia cremosa, ma densa abbastanza per aderirvi per diversi secondi, anche girando in giù la cazzuola.
Rivestimento parete con piastrelle
Abbiamo volutamente fatto una prova estrema e un po’ improbabile, volendo applicare Kerakoll Ripara Muro su una porzione di parete piastrellata di una cucina, senza rimuovere bancone e pensili.

Data la situazione è stato necessario mascherare bene tutte le parti del bancone, dei pensili nonché i limiti laterali della parete in modo da proteggerli con teli di nylon e lavorare con maggiore tranquillità e disinvoltura.

La malta si distribuisce con una spatola americana (di metallo e con bordi lisci) partendo dal basso e tirandola verso l’alto.

L’elevata adesione e la consistenza aiutano la stesura: nessuna colatura e grande facilità nel mantenere uno spessore uniforme di prodotto, anche dove ci sono crepe, fori e mancanza di piastrelle.
Articolo molto interessante. Da provare sicuramente anche se non ho capito bene se va bene anche per pareti più umide