Una taglierina elettrica per materiali ceramici e lapidei sino a 35 mm di spessore, con disco diamantato che lavora a umido per la massima durata e la totale assenza di polvere durante il taglio
Durante la posa di un rivestimento ceramico, pavimento o parete che sia, si verifica sempre la necessità di tagliare un buon numero di piastrelle per l’adattamento in prossimità degli spigoli di approdo; in più, a seconda del tipo di posa (magari diagonale) e della forma delle piastrelle (quadrate, rettangolari, esagonali ottagonali ecc), i tagli per gli adattamenti si possono moltiplicare. Se a questo aggiungiamo il fatto che quasi sempre si deve ricorrere al taglio per fare i pezzi jolly, indispensabili per gradini, mensole e spigoli, allora è evidente che ci si debba procurare una taglierina elettrica.
Proviamo la nuova tagliapiastrelle elettrica F2 di Montolit, che si avvale del grande know-how di un’azienda leader nel settore, a livello professionale, ma che, per costo e semplicità di impiego, risulta molto appetibile anche al mondo far da sé. La taglierina ha dimensioni e peso contenuti, a tutto vantaggio della trasportabilità e della facile collocazione su qualsiasi superficie piana.
Ha basamento in ABS antiurto e pianetto in acciaio inox; il motore elettrico assorbe una potenza di 450 W per 2800 giri/min; il disco diamantato, Ø 180 mm, permette di tagliare piastrelle spesse sino a 35 mm e lavora ad acqua, con un consumo minimo del diamante e senza produrre polvere; è adatto per materiali ceramici e lapidei, anche quelli particolarmente duri.
La taglierina elettrica è molto versatile: grazie al pianetto inclinabile sino a 45°, alla guida parallela e alla guida angolare può eseguire tagli diritti e obliqui da 0° a ±45° e jolly (inclinati da 0° a 45°) con grande precisione. Il pianetto non pone limiti alle dimensioni delle piastrelle che si possono tagliare ma, per ottenere la necessaria precisione, è consigliato l’utilizzo della F2 per piastrelle di dimensioni medio-piccole, le più frequentemente utilizzate nel nostro mondo.
Scala millimetrata

La scala millimetrata è stampata nello spessore dell’acciaio ed è presente sia sul bordo di attacco sia in quello di uscita del pianetto.
Guida angolare

Per i tagli angolati, si applica l’apposita guida su quella parallela. Svitando la manopola si regola l’angolo da 0° a 45°, sino a 0° nell’altro senso.
Raffreddamento disco

Per predisporre la macchina al lavoro, si mette acqua nella vaschetta sino ad avere un livello compreso fra minimo e massimo.
Montaggio taglierina elettrica

Nell’imballo troviamo taglierina elettrica e accessori che devono essere montati prima dell’utilizzo: disco diamantato da 180 mm di diametro e foro interno da 25,4 mm, guida parallela, guida angolare e protezione lama.

Per montare il disco si rimuove la protezione laterale svitando le due viti che la fissano. Sotto appaiono le flange e il dado di ritenzione.

Tolto il dado e la prima flangia, si applica il disco controllando di orientarlo correttamente: deve girare nella direzione indicata dalla freccia.

Rimessa a posto la ghiera si avvita il dado a mano sino allo scontro; in questo modo ci si rende conto se, per caso, non è stato calzato bene il disco sul suo centraggio.

Con due viti si fissa al piano di lavoro, nella sede prevista, dietro il disco, la staffa a L con una lunga asola necessaria per il fissaggio e lo scorrimento in alto della protezione.

La protezione si applica con una vite e relativa manopola che permette le rapide e frequenti regolazioni: la protezione deve stare sempre a una distanza di 5 mm circa sopra la piastrella.