Il protettivo idrofobico è un prodotto in grado di formare una barriera invisibile sul supporto chiudendo i pori; questo respinge l’acqua, obbligata a scorrere via, ma nulla toglie alla bellezza della superficie, che mantiene un aspetto del tutto naturale, sia essa di legno o pietra
Nell’ampio panorama dei protettivi per manufatti collocati in esterni, c’è un prodotto che si distingue dagli altri nella difesa contro i danni dell’acqua. Fra le tante cose che inevitabilmente rimangono esposte alla pioggia battente, non essendo possibile spostarle, ci sono gazebo, staccionate, pergole, tettoie ecc; tuttavia capita spesso che anche gli arredi per esterni subiscano acquazzoni improvvisi, perché non sempre si è in grado di prevedere il maltempo o metterli al riparo tempestivamente.

Due le confezioni disponibili: flacone da 0,5 litri con erogatore a spruzzo oppure barattolo da 2,5 litri, con tappo a vite per richiuderlo comodamente dopo ogni utilizzo.
Il protettivo idrofobico all’acqua HF 2100 appartiene alla gamma Linea Blu Sayerlack; è un impermeabilizzante per materiali porosi, trasparente e incolore che contiene UV absorber. Il prodotto penetra in profondità e forma uno strato idrofobo all’interno dei pori e dei capillari del supporto, respingendo l’acqua. La composizione del protettivo permette un’elevatissima idrofobicità, ma nel contempo concede al supporto di scambiare con l’esterno l’umidità relativa, prolungandone la durata nel tempo e riducendo drasticamente la possibilità di attacco da parte di microrganismi.
Il protettivo HF 2100 è ideale per le superfici verticali o inclinate, dalle quali l’acqua può scorrere via liberamente; è estremamente valido anche per pareti rivestite in pietra e/o cemento.

Sotto il tappo, il barattolo da 2,5 litri ha la sigillatura a tenuta stagna, da rimuovere al primo utilizzo.
Tenendo fermo il barattolo si prende l’anello e si tira verso l’alto sino al totale distacco della membrana.
Come si applica il protettivo idrofobico

manufatti di legno già trattato vanno carteggiati con carta vetrata medio-fine (grana 180-240) per predisporre la superficie alla migliore assorbenza.

Se il manufatto ha superfici piane, non soggette ad abrasione e calpestio, si può lavorare velocemente con una levigatrice orbitale. Bisogna anche rimuovere completamente eventuali tracce di cera. Nel caso di legno nuovo, se piallato, si applica direttamente il prodotto.

L’applicazione del protettivo idrofobico contenuto nella confezione a spruzzo, ha un erogatore con posizione on-off che nebulizza il prodotto nel modo corretto.

Dopo l’erogazione il liquido va comunque distribuito uniformemente con il pennello.
I migliori risultati si ottengono con applicazioni multiple di protettivo (da 2 a 4 mani) e si ottiene dopo la totale essiccazione del prodotto (non prima di 24 ore dalla sua applicazione).
Questo prodotto non è pigmentabile, né sovraverniciabile con altre vernici. Può essere applicato su se stesso e su impregnanti Linea Blu Sayerlack della serie HI20XX.