Masterpiuma 75 P2 di Montolit è una macchina eccellente, studiata per non scendere a compromessi per quel che riguarda capacità di taglio, precisione e leggerezza
La Masterpiuma 75 P2 è una delle ultime tagliapiastrelle della serie Evolution 2 di Montolit. A un primo esame colpisce per le dimensioni generose e il peso leggero, caratteristiche dovute all’utilizzo di speciali leghe in pressofusione, a base di alluminio e acciaio nichelato e cromato; spesso si accetta una capacità di taglio modesta per avere una macchina leggera e facilmente trasportabile, oppure si decide per una pesante e ingombrante per poter tagliare pezzature grandi: con Masterpiuma 75 P2 si ha tutto contemporaneamente.
Le dimensioni permettono il taglio in lunghezza sino a 75 cm (che significa poter tagliare in diagonale piastrelle sino a 53×53 cm), mentre la macchina offre un supporto molto valido e stabile al pezzo in lavorazione grazie alla generosa base d’appoggio in lega, con le due ampie lamiere. A questo si aggiungono alcuni particolari che ne accrescono le possibilità, come il braccio estendibile di lato per dare supporto alle piastrelle di grandi dimensioni e la veramente ampia squadra goniometrica che fornisce un appoggio eccellente alle grosse piastrelle. Questa, oltre a poter ruotare rispetto alla macchina consentendo tagli angolati di qualsiasi misura, supporta un’estensione mobile alla sua estremità sinistra, mentre a destra, libero di essere regolato a piacere, scorre un nasello con battuta parallela e angolare. Montolit
Caratteristiche
La Masterpiuma Evolution 2 modello 75 P2 completamente “dispiegata” sul piano di lavoro, mostra tutta la sua ampiezza. Lunghezza e larghezza sono notevoli e permettono l’alloggiamento di piastrelle di grandi dimensioni, ben supportate lateralmente per tagli semplici, molto precisi e rapidi, anche in caso di lavori continuativi e ripetizione di pezzi uguali.
La macchina fa parte della serie P, ovvero di quelle tagliapiastrelle che lavorano con l’incisore in spinta. La rotella d’incisione è costruita in carburo di tungsteno e rivestita in titanio, per dare maggiore scorrevolezza con il massimo della resistenza. Offre possibilità di taglio sino a 75 cm di lunghezza e spessori sino a 2,5 cm. Il peso è inferiore ai 12 kg.
Dotazione

Il sistema di taglio delle piastrelle, oltre all’incisione, si fonda sul molleggio della coppia di lamiere, separate solo dalla nervatura rigida longitudinale su cui si fa pressione, prima facendo correre l’incisore, poi imponendo lo spacco con la leva.

L’asta rossa di sostegno si apre lateralmente per fornire supporto alle piastrelle di grandi dimensioni; facendo affidamendo sulla sua elasticità, si flette per agganciarsi al corpo macchina nel momento in cui va richiusa. Il gancio che la tiene non è un elemento aggiunto, che potrebbe essere fonte di debolezza, ma un solido risalto del piano ottenuto in pressofusione.

La squadra goniometrica della taglierina ruota permettendo di impostare un angolo di taglio a piacere. Il serraggio con impugnatura a leva permette di applicare la giusta forza, senza sforzi e senza eccedere.

La squadra, nella sua estremità sinistra, termina con un segmento snodato che può assumere diverse posizioni. Le principali, e molto utili, sono quella distesa, a prolungare la squadra stessa, agevolando il taglio di pezzi molto grandi, e la posizione a 90°, in cui fornisce uno scontro laterale alla piastrella.

Sul lato destro della squadra scorre un altro utile accessorio di scontro laterale: il nasello. Questo può essere posizionato e fissato a piacere, quindi permette di impostare una precisa larghezza di taglio e ripetere l’esecuzione di pezzi uguali.

Grazie alla sua particolare forma, il nasello permette lo scontro preciso per pezzi da tagliare a 90°, ma anche a 45°.

Anteriormente alla leva d’azionamento si trova un pomolo che permette di regolare i fine corsa per evitare rotture su piastrelle particolarmente delicate o nella fase di spacco in occasione di tagli in diagonale.

Sul piatto di rotazione di Masterpiuma 75 P2 sono ben indicati in pressofusione, i principali angoli di taglio: 0°, 15°, 30°, 45°, 60° e via dicendo.