Una troncatrice radiale ricca di accortezze che rendono preciso, semplice e sicuro il taglio nelle costruzioni con il legno, i suoi derivati e anche i materiali plastici
La troncatrice radiale per legno è una sega circolare che permette di ottenere la precisione di taglio della troncatrice e nel contempo di lavorare tavole di una larghezza che le normali troncatrici non possono tagliare. Questo avviene grazie al doppio movimento della testa, che può essere abbassata verticalmente sul pezzo ma, contemporaneamente o in successione, può scorrere avanti e indietro, su un sistema guidato di precisione.
Esattamente in questo modo funziona la troncatrice radiale Einhell TC-SM 2534 Dual, una macchina ideale per il taglio di legno, pannelli stratificati e plastica. Ben piantata, sul suo basamento in robusta pressofusione, è caratterizzata da prestazioni elevate e grande versatilità operativa. Il supporto della testa può ruotare sul basamento: dalla posizione centrale (taglio a 90°) può andare indifferentemente verso destra o verso sinistra di 45°. Inoltre la testa di taglio può essere inclinata a sinistra e a destra, anche in questo caso di un’entità pari a ±45°. La potenza di 2350 W e la lama di diametro 250 mm con 48 denti, unitamente alle soluzioni di alloggiamento del motore e al sistema radiale, consentono alla troncatrice di tagliare tavole larghe sino a 340 mm e spesse sino a 75 mm. Il dispositivo laser integrato, con alimentazione elettrica, indica la linea di taglio, consentendo di posizionare il pezzo in modo rapido e preciso. Il piano girevole è fornito di regolazione angolare di precisione che può essere manovrata e bloccata in diverse posizioni con una sola mano. Il raccordo in cui è inserito il filtro a sacchetto è compatibile con i tubi degli aspiratori.
Taglio obliquo e inclinato

La barra guida, che si sviluppa in basso verso l’operatore, è solidale con il supporto della testa; è una specie di timone che fornisce un’ottima leva per la regolazione del taglio obliquo. Questo non è un dato trascurabile, visto che, rispetto al basamento che deve stare fermo, si deve far ruotare tutta la parte centrale costituita da testa, barre di scorrimento radiale, supporto della testa e piano d’appoggio del pezzo. La manopola per il bloccaggio della posizione ha una leva a scatto che interviene su posizioni d’arresto fisse (-45°, -31,6°, -22,5° -15°, 0°, 15°, 22,5°, 31,6° 45°).

La possibilità di inclinare la testa a 45° anche a destra si deve allo specifico posizionamento del motore, il cui asse non è perpendicolare alla lama, ma orientato a 45° verso l’alto.

Nel punto di snodo, la scala graduata guida nell’impostazione dell’inclinazione desiderata; il sistema ha una manopola di blocco.
Una macchina tutta da scoprire

Nella confezione la macchina viaggia praticamente montata; solo alcuni aggiuntivi mobili vanno applicati alla prima messa in esercizio. La troncatrice radiale TC-SM 2534 Dual costa euro 219,95.

La grande versatilità e la notevole capacità di taglio di questa troncatrice radiale sono dati anche dalla scelta progettuale di posizionare il motore in direzione inclinata rispetto all’asse di rotazione della lama. Si recupera in questo modo uno spazio estremamente importante, che permette la stessa inclinazione della testa a sinistra e a destra e non interferisce con i pezzi in lavorazione.

Molte le attenzioni rivolte alla sicurezza dell’operatore, ma sempre con riguardo anche alla comodità operativa. Per attivare il motore e abbassare la lama si deve premere un pulsante e spostare una leva: questi due elementi sono posizionati bene, tanto da rendere agevole l’azionamento con una sola mano, tuttavia resta impossibile l’attivazione involontaria del processo di taglio.

03|Per il trasporto e la messa a riposo, la testa ha la possibilità di essere bloccata in posizione totalmente abbassata sulla guida di taglio o, al contrario, completamente sollevata. Il perno di blocco è situato sulla destra dello snodo di rotazione.

La posizione completamente sollevata serve per predisporre la macchina alle regolazioni di taglio obliquo o inclinato e per il posizionamento

Sempre in riferimento alla movimentazione verticale della testa, ovviamente ci sono scontri di finecorsa in alto e in basso che pongono un limite di movimento. Per l’escursione verso il basso c’è un comodo registro che permette di portare verso l’alto lo scontro, di un valore a piacere. Serve per effettuare tagli di profondità calibrata sulla superficie del legno, senza arrivare alla troncatura.

Dopo aver ruotato in senso orario la manopola di regolazione del finecorsa, si prova ad abbassare la testa per verificare l’entità di intervento, misurando la distanza del dente più in basso della lama dal piano d’appoggio del pezzo.
Non c’è una scala millimetrata che indichi la regolazione effettuata, ma non è una mancanza: in tutti i casi in cui necessiti questo tipo di lavorazione è opportuno effettuare preventivamente alcune prove di taglio con pezzi di scarto, per essere sicuri di ottenere il risultato voluto.
Guida di trazione per taglio radiale

Lo scorrimento della testa è la caratteristica delle seghe radiali; in questo caso il movimento è garantito da due barre guida che scorrono all’interno di un supporto. Il tutto avviene in modo eccellente, perché non ci sono laschi o giochi, ma il movimento risulta morbido e fluido, dando una grande sensazione di sicurezza e precisione. Lo scorrimento può essere bloccato in qualsiasi posizione agendo su una piccola manopola laterale.