Le tenaglie Montolit sono strumenti professionali indispensabili se si affronta la posa di rivestimenti a parete e a pavimento in cui si debbano sagomare le piastrelle per aggirare ostacoli
Durante la posa di rivestimenti, sono ancora molti i momenti in cui si deve lavorare manualmente per aggirare ostacoli dalla forma irregolare, soprattutto se si ha a che fare con piastrelle di piccole dimensioni o di mosaici. In questi frangenti, sono ideali le tenaglie Montolit da piastrellista, i cui taglienti sono costituiti da due speciali rotelle in carburo di tungsteno con rivestimento in nitruro di titanio.
Le tenaglie sono realizzate in acciaio legato al carbonio e forgiate con le più moderne tecnologie, in grado di coniugare finitura e precisione operativa. Garantiscono ottimi risultati sulle ceramiche più dure e con spessori sino a 15 mm; allo stesso tempo l’estrema precisione di taglio permette anche di affrontare con disinvoltura lavorazioni accurate di finitura su materiali particolarmente delicati, quali tesserine di mosaico o piastrelle in vetro.
L’ottimo bilanciamento, l’impugnatura rivestita in gomma morbida e la molla progressiva per il ritorno, offrono comfort e ottimo controllo nell’utilizzo. Montolit
33W
Nessun problema nel sagomare il bordo delle più spesse e robuste piastrelle in grès porcellanato, per ricavare lo spazio necessario per aggirare cassette elettriche o tubazioni di impianti. In questo caso sono indicate le tenaglie con taglienti a 90°.
55W2
Per la posa di mosaico, anche se su rete, è necessario tagliare alcune tessere per pareggiarle lungo i bordi, i gradini e gli spigoli. In questo caso si usano le tenaglie con i taglienti in posizione longitudinale.
Tenaglie Montolit – Modello classico e a cesoia

Due tipi di tenaglie per piastrelle: a sinistra quelle con testa e taglienti a 90° per uso comune su piastrelle di grès porcellanato anche durissimo. A destra il modello specifico per mosaico vetroso e ceramico. Questo utensile risulta estremamente utile per l’esecuzione di mosaico classico e artistico, piccoli lavori di finitura angoli, realizzazione di forme speciali, spacco della piastrella in piccole parti.

Nel modello classico (art. 33W), una delle due rotelle può ruotare sul proprio asse. Grazie anche a uno speciale appoggio per il pollice, questo permette di esercitare la giusta pressione per segnare prima del taglio la superficie ceramica; proprio come avviene con la tagliapiastrelle Masterpiuma.