Per i difficili tagli delle piastrelle di grande formato c’è il sistema di taglio motorizzato Moto Flash Line, che si avvale di una speciale taglierina elettrica con disco diamantato per lavoro a secco
Architetti e case produttrici di rivestimenti ceramici mostrano sempre maggiore inclinazione ai grandi formati di piastrelle, trainati entrambi dal gradimento della committenza, che richiede qualcosa che somigli sempre più a un rivestimento continuo, ovvero, ampi campi di pavimentazione liscia con scarsa evidenza delle fughe. I grandi formati di piastrelle rendono un po’ difficile la vita ai posatori, sicuramente ben attrezzati per il taglio di elementi di misure convenzionali; quando il gioco si fa “pesante” bisogna fare affidamento su un sistema di taglio adeguato; nel mondo dei rivestimenti ceramici è un imperativo, perché sbagliare un taglio o danneggiare una piastrella di grande formato ha un costo proporzionale alle dimensioni, sicuramente non trascurabile.Montolit ha da tempo messo a disposizione di posatori, professionali e non, gli strumenti giusti per affrontare pezzi lunghi oltre i 3 metri; la soluzione in tal senso è Moto Flash Line, un sistema di taglio a secco delle lastre basato su un binario analogo a quello già visto, ma che si avvale di una speciale taglierina elettrica con disco diamantato. Il binario in effetti è quasi identico al precedente, tant’è vero che si può usare anche con il sistema di taglio manuale, con carrello munito di rotella d’incisione e spacco con apposita pinza.
Con la taglierina elettrica si ha il vantaggio di poter fare tagli parziali e quindi di poter rimuovere una porzione di piastrella in modo da seguire con precisione l’andamento delle pareti, assecondando la presenza di pilastri, nicchie e altri elementi architettonici. Con Moto Flash Line si possono tagliare lastre di spessore da 0 a 20 mm e di lunghezza da 0 sino a 3400 mm.
Guida su rotaia in tre segmenti

La taglierina elettrica ha come base d’appoggio un carrello di scorrimento con rotelle in materiale plastico; nella parte posteriore l’asse delle due ruote ha una determinata escursione in altezza, ammortizzata da molle, e un meccanismo di regolazione per limitare l’escursione al valore desiderato.

Messa sul binario guida, la taglierina può scorrere molto agevolmente in senso longitudinale, ma non ha alcun lasco laterale, per cui la lama può seguire soltanto un percorso rettilineo molto preciso.

Il binario del sistema di taglio Moto Flash Line è composto di 3 segmenti lunghi circa 1200 mm che si uniscono fra loro con innesto a perno di estrema precisione: la mancanza di laschi fa sì che i segmenti siano perfettamente allineati e non si formi il benché minimo gradino.

I segmenti si rendono del tutto solidali mediante attacchi con un gancio a molla molto efficace e rapido da chiudere e aprire. Completa, la Moto-300-FL costa euro 766; solo taglierina elettrica, Moto-300-FL-PU euro 583.
Taglio manuale
Flash Line è la versione di taglia piastrelle per i grandi formati, ad azionamento manuale, tramite carrello incisore con rotella diamantata e pinza a spacco. Il sistema di taglio funziona posizionando il binario nel punto d’incisione con uno scartamento di 10 mm, si porta il carrello da un’estremità all’altra della guida premendo con entrambe le mani sul pomolo in modo che la rotella diamantata lasci la sua traccia ben definita.
Si impugna quindi la pinza da spacco, regolabile a seconda dello spessore della lastra, che è fatta in modo da premere in un punto centrale nella parte sotto e in due punti laterali in quella di sopra. Un triangolo rosso indica con precisione il punto di lavoro della pinza. Flash Line costa euro 390.
Regolazione e funzionamento del sistema di taglio

Si monta sulla macchina il tubo curvo di raccordo per l’aspirazione, che si inserisce nel collare di ritegno, e si innesta da sotto il tubo ad angolo retto che serve da convogliatore per la raccolta dei detriti durante l’esecuzione del taglio. Poi si stringe la vite con manopola che serra il collare.

Nella taglierina si possono inserire dischi Montolit di vario tipo per ottenere la massima precisione e rapidità di taglio con piastrelle e lastre in grès porcellanato, granito e marmo. Per sostituire la lama se ne blocca la rotazione premendo il pulsante posto sotto l’impugnatura e si svita la vite a testa esagonale al centro del disco.

Prima di approcciare il taglio bisogna regolare la profondità di lavoro della lama posizionando il binario sul limitare della lastra, in modo che il disco possa scendere di lato. Tenendo premuta in basso la taglierina si registra la manopola posteriore che stabilisce il limite dell’escursione in basso della lama.

La lama ha uno scartamento laterale di 30 mm rispetto alla posizione del binario; pertanto, nel collocare quest’ultimo sulla lastra da tagliare, si deve tenere conto che, se si devono rimuovere per esempio 100 mm di piastrella, il binario guida va posizionato esattamente a 130 mm dal bordo da scartare (con l’incisore manuale lo scarto è di soli 10 mm e quindi il binario andrebbe posizionato a 110 mm).