Un intervento molto efficace, rapido e semplice per guadagnare uno spazio utilissimo in ogni cucina: l’installazione del sifone Spazio 1 NT di Lira può essere risolutiva
Chiunque abbia poco spazio in cucina o l’abbia relegata ad angolo cottura nell’ambito di un più ampio ambiente living ha la necessità di sistemare adeguatamente i prodotti per la pulizia e altri accessori di uso frequente, che non sono proprio il massimo da tenere in bella vista. Il problema è ancora più sentito quando il lavello ha una sola vasca e di conseguenza il sottolavello è più piccolo. La soluzione c’è e si chiama sifone Spazio 1 NT; si tratta di un sifone fatto per aderire completamente alla parete di fondo.
Ha il tubo di deflusso direttamente collegato posteriormente in modo da nascondere l’innesto con lo scarico, mentre il tubo che proviene dalla piletta è messo in modo da seguire un percorso aderente al fondo lavello, orientabile e allungabile per adattarlo a ogni esigenza, con tratta diretta o, se necessario, facendo una curva orizzontale.
Abbinando al sifone Spazio 1 NT la Piletta Basket Mini la zona sottolavello guadagna il massimo dello spazio diventando utilizzabile come vano, non solo per riporre in modo ordinato e funzionale detersivi e similari, ma anche per alloggiare i raccoglitori per la differenziata.
Basket Mini è disponibile per vari tipi di lavello e diversi diametri di foro presenti; per esempio, Basket Mini Gattinara è una variante installabile esclusivamente in lavelli da cucina in ceramica con foro di scarico da cm 6 (2”); nella versione in kit con Spazio 1 NT di Lira è incluso il modello ribassato.

Il sifone Spazio 1 NT è facilmente ispezionabile, semplicemente svitando il tappo di chiusura in posizione frontale.
Installare la piletta Basket Mini Gattinara

Dopo aver smontato la piletta in tutte le sue parti, si predispone il bicchiere inferiore, applicando nella sua sede la relativa guarnizione di gomma a doppio labbro.

…si inserisce dalla parte sopra l’altro gruppo composto da piletta, guarnizione e vite centrale; quest’ultima si avvita a mano, sino a quando è possibile, nella filettatura presente al centro del bicchiere inferiore. Verso la fine si cerca la centratura ideale nel foro, soprattutto per il bicchiere inferiore, dato che la piletta dovrebbe avere una sede abbastanza obbligata.