La sega circolare Einhell RT-CS 190 è uno strumento completo, di taglia media, con un diametro lama che permette tagli di buono spessore, cui unisce i vantaggi dati dalla maneggevolezza tipica delle macchine con peso e dimensioni contenute
La sega circolare è uno di quegli strumenti che si possono scegliere di diverse dimensioni. In questo caso la parte attiva è la lama ed è alle dimensioni di questa che ci si riferisce; tuttavia, più cresce il suo diametro e, come conseguenza, più cresce la sua taglia, in particolare quella del motore, per via della maggiore potenza necessaria. Molto grande spesso significa troppo pesante, pertanto la scelta di una sega circolare va fatta sulla base delle reali esigenze; volendone giustamente prevedere anche di future, conviene pur sempre trovare un giusto compromesso tra capacità di taglio e mole della macchina. Proprio sulla base delle più frequenti necessità degli utilizzatori, in questa sega circolare Einhell RT-CS 190 sono state concentrate le caratteristiche più richieste e le capacità tecniche di cui tutti, prima o poi, possono aver bisogno.
La macchina ha il puntatore laser per rendere evidente sul pezzo la linea di taglio verso la quale la lama è orientata; ha una luce led che illumina la zona di lavoro; ha regolazioni rapide sia per inclinare la lama sia per calibrare con precisione la profondità di taglio; ha impugnature studiate per la massima ergonomia, cosa non trascurabile in uno strumento che va tenuto saldamente e che può capitare talvolta di dover azionare con una sola mano.
Il diametro della lama in dotazione è di 190 mm con foro da 30 mm; ha 24 denti con riporti HM di alta qualità che permettono anche il taglio di legno nobilitato con masonite oppure il taglio di plastiche; la profondità max di taglio diritto è 66 mm, mentre inclinato a 45° è 48 mm. Einhell
Le peculiarità

La sega circolare Einhell RT-CS 190 ha un motore da 1500 W che le permette di superare le numerose prove di taglio fatte sui diversi legni, con spessori progressivi sino alle massime possibilità nominali.

Le impugnature sono quanto di meglio si possa rilevare in una sega circolare: sin dal primo utilizzo abbiamo trovato i pulsanti e i comandi in posizione naturale e dotati di un’ottima cedevolezza, cosa che semplifica l’utilizzo della macchina.

L’avvio del motore richiede la pressione, oltre che sul grilletto, anche su un pulsante laterale di consenso, messo sui due lati dell’impugnatura per le esigenze degli utilizzatori mancini.

Per la regolazione della profondità di taglio e per l’inclinazione della lama non servono strumenti in quanto le due funzioni sono accessibili direttamente azionando levette di fermo.

Ottime le scale graduate impresse nell’alluminio, che non possono cancellarsi o staccarsi come succede spesso alle etichette.

Posteriormente, nella protezione della lama è ricavato l’innesto per l’aspiratore. Il diametro del foro corrisponde a quello dei bocchettoni dei tubi flessibili dei comuni aspiratori.

L’unica chiave in dotazione è quella per il cambio lama che si trova incastrata posteriormente alla suola della macchina.

La leva che comanda il sollevamento della protezione inferiore della lama è di generose dimensioni per agevolarne il ribaltamento, utile in molti casi per verificare anche da tergo la posizione della lama rispetto alla linea di taglio.