Un moderno tavolino, tutto nero, cambia totalmente aspetto con l’applicazione di una striscia di plastica adesiva “tavola&co”, che inserisce una forte nota di contrasto
A volte basta poco per dare una nuova impronta agli spazi di tutti i giorni in casa o nei troppo spesso austeri ambienti lavorativi. Può essere una nota di colore, capace di mettere allegria, oppure una sottolineatura di stile, come nel caso della realizzazione di queste pagine, dove i toni “dark” del fumetto trasformano il piano del tavolino della zona relax, non solo rendendolo trendy, ma permettendo anche di coprire graffi e scrostature prodottisi nel tempo. L’operazione diventa semplice e rapidissima, grazie all’impiego della pellicola di plastica adesiva “tavola&co” di Sodifer; si tratta di un foglio in rotolo largo 45 cm e lungo 200 cm disponibile in tante fantasie adatte ai più disparati ambienti. In questo caso l’idea è quella di usare il foglio nel senso della lunghezza applicandolo al centro del piano del tavolino; essendo questo più largo del rotolo, si è ottenuto un effetto di stuoia particolarmente riuscito anche perché il piano è di colore nero, in perfetto coordinamento cromatico con il fumetto.
Applicazione plastica adesiva

Sul dorso del foglio protettivo è stampata una quadrettatura con indicazione numerica a passi di 5 centimetri che permette di individuare a colpo d’occhio la quantità necessaria di rotolo.

La quadrettatura è interrotta da grafiche e riquadri di testo, scritto nelle diverse lingue, con indicazioni utili all’ottenimento del migliore risultato di posa. Questi testi sono scritti in modo da permettere di seguire senza difficoltà la linea di taglio iniziata con i quadretti.

La pellicola adesiva si stacca dal suo foglio protettivo sempre partendo da un angolo. Non conviene mai togliere tutto il foglio protettivo, anzi, bisogna inizialmente scoprirne solo una breve striscia, in modo da poter muovere liberamente il foglio, tenendo teso il lembo alla ricerca del perfetto allineamento.

Attaccata la striscia iniziale e distesa sul tavolo la restante parte di foglio, ancora protetta, prima di procedere, si verifica la centratura rispetto al piano, operazione da ripetere man mano che si va avanti nella stesura.

Il rotolo va tenuto sollevato con una leggerissima tensione in modo che non si arricci mentre si spiana, a mano o con una spatola di plastica, sul piano del tavolo, per eliminare eventuali bolle d’aria rimaste imprigionate.
Gamma rivestimenti autoadesivi
Sodifer, l’azienda romagnola che distribuisce sul territorio nazionale un vastissimo catalogo di utensili manuali ed elettrici, materiali di consumo, minuterie e ferramenta varie, dispone anche di una gamma dedicata alle applicazioni casalinghe, come tovaglie di plastica e tappeti protettivi a metro, che ricadono sotto il marchio “tavola&co”.
Recentemente sono entrati a far parte di questo brand anche i rotoli di plastica adesiva, prodotti in Europa, in una serie completa di fantasie, alcune classiche come il giglio fiorentino o le riproduzioni fedeli di superfici di legno e pietra, alcune più decorative come le riproduzioni di vetro Tiffany o del cielo azzurro con nuvole bianche, altri più moderni, in pieno urban style, con tinte dark e fumetti.
Alcuni hanno funzione di copertura totale rispetto al piano cui aderiscono, altri, pur decorando, mantengono una notevole trasparenza in modo da poter essere applicati sui vetri attenuando il meno possibile la luce proveniente dall’esterno. I rotoli sono disponibili in larghezza 45 – 67,5 – 90 cm, mentre la lunghezza è 2 metri. Prezzi a partire da euro 4,50.