Ora la famiglia NanoBlade è più completa, integrata dal modello AdvancedCut 18
La gamma NanoBlade di Bosch si espande e passa da 3 a 4 modelli per coprire tutte le esigenze di taglio: le macchine alimentate a batteria diventano 2 come sono quelle alimentate da rete elettrica 220 V.
Per chi non conoscesse ancora il sistema NanoBlade, spieghiamo che si tratta di un’innovativa tecnologia di taglio, simile concettualmente a quella di una sega a catena: l’elemento attivo o tagliente, infatti, scorre in modo continuo guidato da una barra rigida, esattamente come nelle motoseghe, ma il tutto è miniaturizzato e azionato da un motore elettrico analogo a quello di un qualsiasi elettroutensile da laboratorio.
L’allargamento della gamma NanoBlade cordless, prima rappresentata dal solo EasyCut 12, vede entrare a catalogo il nuovo modello AdvancedCut 18, sempre molto compatto e leggero, ma dotato di maggiori potenzialità: l’alimentazione con batteria al litio passa a 18 V – 2,5 Ah e, cosa importante, rientra anch’esso nella famiglia Power for ALL, potendo così condividere le batterie con una vasta gamma di elettroutensili. Altra particolarità è l’innovativo motore brushless (senza spazzole), molto performante e parco nel consumo di energia.
Il modello di punta alimentato a filo resta invece l’AdvancedCut 50, analogo come potenza e capacità di taglio all’EasyCut 50, cui aggiunge però la possibilità di effettuare tagli obliqui, la preselezione della velocità di scorrimento della lama e una maggiore dotazione che include 2 limitatori per ridurre la profondità di taglio.
Ma andiamo a scoprire quali sono le peculiarità del sistema di taglio NanoBlade. La prima cosa che si rileva è la somiglianza degli elettroutensili a filo con un comune seghetto alternativo; in questo caso, però, si ha una barra fissa, con estensione sino a un massimo di 65 mm, attorno alla quale scorre la microcatena. L’insieme tagliente e barra risulta molto sottile, cosa che permette tagli precisi, mentre l’estensione consente di tagliare legno, derivati e materiali plastici di spessori decisamente importanti.

L’attacco SDS semplifica il cambio della lama: basta aprire lo sportello, sganciare/agganciare la barra e richiuderlo; la lama si tende da sola nella maniera corretta.
Rispetto alla sega a catena, la tecnologia NanoBlade rende superflua l’oliatura e l’affilatura della lama, eliminando quindi ogni necessità di manutenzione. La rotondità del tagliente in punta, permette tagli dal pieno semplici e sicuri in un’unica operazione, senza bisogno di preforare; questa operazione risulta molto complicata se affrontata con un seghetto alternativo.
L’avvio facilmente gestibile con il pulsante e la preselezione della velocità massima offrono un inizio taglio dolce e una modalità appropriata in base al materiale in lavorazione. La visuale resta ottimale sulla linea di taglio, grazie al sistema CutControl.
Maggiori informazioni: Bosch.

Barra ed elemento attivo di taglio sono un insieme non divisibile; la sostituzione è semplice e molto rapida.

Il particolare sistema di funzionamento garantisce l’assenza di vibrazioni nelle lavorazioni. Per il taglio dal pieno (per esempio: attacco nel mezzo di una tavola) è sufficiente appoggiare la parte posteriore della piastra, poi affondare la punta della lama nel pezzo in lavorazione.
Taglio a spingere e a tirare

I due modelli a 220 V si usano “a spingere”, perché il tagliente corre verso la piastra sul lato anteriore della barra.

Nei due modelli a batteria il tagliente va verso la piastra sul lato posteriore, quindi, si guidano “a tirare”.

Il posizionamento laterale della barra permette di effettuare tagli anche vicino alla parete.

La rotazione del tagliente, nei modelli a batteria, facilita anche le operazioni di potatura e taglio rami di diametro sino a 65 mm.
Innovative protezioni plastiche

In dotazione con tutti i modelli c’è una cuffia da applicare alla barra per proteggere e rendere inoffensivo il tagliente quando si ripone l’utensile.

Nei modelli EasyCut e AdvancedCut 50 sono inclusi anche altri aggiuntivi specifici: una è la protezione antischegge che si applica alla piastra d’appoggio e va a chiudere lo spazio attorno alla barra.

La seconda è un convogliatore da applicare rimuovendo la protezione antischegge; il suo ruolo è quello di favorire la raccolta dei trucioli e si utilizza soprattutto quando l’elettroutensile viene collegato a un aspiratore con il tubo flessibile.
Con l’AdvancedCut 50 sono inclusi anche i 2 limitatori di profondità, di misure diverse e utilizzabili anche insieme, che permettono il taglio ad altezza calibrata, per esempio per fare scanalature.
Nanoblade: le 4 versioni

EasyCut 12 è alimentato da una batteria al litio da 12 V 2,5 Ah, taglia il legno sino a 65 mm di spessore e pesa 0,9 kg. Costa euro 149,95 la versione Set, euro 99,95 il solo corpo macchina.

AdvancedCut 18 è alimentato da una batteria al litio da 18 V 2,5 Ah e pesa 1,1 kg. Costa euro 219,95 nella versione Set, euro 159,95 il solo corpo macchina.

EasyCut 50 esegue tagli in profondità fino a 50 mm nel legno, fino a 30 mm nei materiali plastici; ha una potenza nominale di 500 W. Costa euro 99,95.

AdvancedCut 50 offre in più la possibilità di taglio obliquo 0-45°, la preselezione della velocità massima della lama e 2 limitatori di taglio. Costa euro 149,95.