Strumento adatto a tutti i livelli di utilizzo, la levigatrice palmare Bosch PSM 160 è semplice nell’uso, ma molto efficace grazie alle soluzioni adottate, tra le quali la possibilità di ruotare la parte anteriore della piastra e del foglio, e montare l’accessorio per levigare persiane
La levigatura è una delle operazioni più frequenti nell’ambito del far da sé, dove capita in modo ricorrente di uniformare superfici, bordi e linee di taglio, su materiali di natura diversa. Tra i vari tipi di levigatura, quella di tipo orbitale è certamente quella praticata più di frequente e, tra le levigatrici orbitali, la levigatrice palmare con piastra a delta trova ampi spazi di utilizzo. Il merito è della semplicità di utilizzo e dell’efficacia che deriva dalla conformazione a punta della superficie levigante, che offre così la possibilità di raggiungere anche gli angoli e le zone meno accessibili, facendo risparmiare tempo e fatica. Il modello di cui parliamo in questo articolo, è la levigatrice palmare Bosch PSM 160, con una potenza di assorbimento di 160 W e 24000 oscillazioni al minuto, è un potente tuttofare.
Innanzi tutto, osservando la sua piastra di levigatura, va notato che è divisa in due parti. La parte anteriore è ruotabile ed è sagomata in modo che sia la piastra sia il foglio abrasivo possano essere sfruttati a fondo: la parte sulla punta è quella che tende a consumarsi di più, quindi, poterla ruotare significa praticamente triplicarne la vita utile. Inoltre, la parte a delta può essere sostituita con due diverse prolunghe, più estese e adatte a levigare in punti dove una normale levigatrice non può arrivare, come per esempio tra le stecche delle persiane. La presenza del sistema Microfilter, per l’aspirazione integrata delle polveri prodotte durante la levigatura, aggiunge un plus importante, perché permette di lavorare lasciando un ambiente più pulito, in totale libertà di movimento, nonostante ci sia sempre la possibilità di collegare la macchina a un aspiratore esterno, tramite un raccordo. Bosch
Tante potenzialità

La versione raffigurata include la piastra levigagelosie, la piastra lunga e stretta e un set di fogli abrasivi aggiuntivi. Questi accessori sono opzionali e acquistabili separatamente.

Il sistema SDS utilizzato per il fissaggio della piastra di levigatura, permette di ruotare la stessa velocemente ed in modo semplice.

Allo stesso modo e con la medesima facilità si montano e smontano le piastre opzionali, sempre all’insegna dell’efficienza.

Il contenitore raccoglipolvere (Microfilter System) si sgancia dal corpo macchina premendo un pulsante posto lateralmente al punto di raccordo. Al posto del contenitore, si può applicare un raccordo che permette l’attacco del comune tubo spiralato di un aspiratore.

La levigatrice palmare Bosch PSM 160 assume questa denominazione per la forma e le dimensioni che ne permettono l’utilizzo agevole con una sola mano. In questo caso gli ampi inserti soft grip e le vibrazioni ridotte rendono possibili e non stancanti anche lunghe sessioni di lavoro.

Il vantaggio della maneggevolezza si manifesta anche nelle situazioni delicate; per esempio quando capita di dover uniformare le rotondità, come nel caso del taglio di un disco di legno con il seghetto alternativo, operazione dopo la quale è sempre necessaria un’adeguata regolarizzazione.
La levigatrice palmare Bosch PSM 160 A ha un prezzo consigliato di euro 75,95.